Aveva fatto diverse visite per poter mettere denti fissi ma le è sempre stato detto di avere poco osso, impedendole di poter fare l'implantologia.
Prima di fare il piano di cura è stata fatta una radiografia TAC per valutare la condizione dell'osso.
L'esame radiografico è la cosa più importante da fare in prima visita per poter confermare la presenza o assenza di osso.
⚠️ Capita difatti molto spesso che i pazienti ci dicano che gli è stato detto di non avere osso, senza però aver mai fatto un esame TAC 3D. In circa il 90% di questi casi l'osso, in verità, c'è ed è utilizzabile, senza dover ricorrere all'implantologia zigomatica.
L’operazione è stata fatta in una sola seduta e i denti sono stati consegnati la stessa mattina dell’intervento.
Il protocollo che abbiamo seguito è rigido ed è lo stesso per ogni paziente.
1) Studio del caso con TAC
Il caso è stato studiato con una radiografia TAC che viene fatta nella nostra struttura. Questo esame permette di vedere la bocca 3D e di progettare il piano di cura corretto. È stata valutata la dimensione dell'osso zigomatico ed è stato progettato l'intervento.
2) Sedazione cosciente
L'intervento è stato fatto sotto sedazione cosciente. Il paziente non sentiva dolore ed il tempo lo percepiva passare velocemente.
3) Inserimento degli impianti zigomatici
In questo caso non c'erano da estrarre alcuni denti e perciò l'intervento è iniziato direttamente con l'inserimento degli impianti zigomatici.
4) Nuovi denti la stessa mattina
La consegna dei nuovi denti è stata fatta la stessa mattina, regalando una nuova estetica. Il paziente è uscito dalla nostra clinica con i nuovi denti fissi.
I denti consegnati sono provvisori che accompagneranno il paziente lungo tutto il periodo di guarigione.
Dopo qualche mese, alla fine della guarigione del tutto, i denti provvisori verranno sostituiti con nuovi denti definitivi fatti con materiale più resistente e preciso.
La paziente è stata molto contenta dell’assenza di dolore sia durante che dopo l'operazione.
Questo è stato possibile sia grazie alla presenza di un professionista medico che ha provveduto a fare un'anestesia generale del corpo, chiamata "sedazione cosciente".
Questo tipo di sedazione viene definita come "cosciente" perché il paziente è sedato, non sente dolore ma rimane sveglio e cosciente.
La paziente ha riferito che ha dovuto prendere un antinfiammatorio la stessa sera dell'intervento.
Farmaci post-operazione
L'assunzione di semplici farmaci antinfiammatori dopo l'intervento hanno risolto ogni tipo di dolore post-operatorio.
Iniezione di farmaci
Dopo la sedazione cosciente l'anestesista procede ad iniettare, post-operazione, un potente antinfiammatorio che contrasta l'insorgenza di ogni tipo di dolore.