Prestazioni odontoiatriche

Impianti zigomatici: gli esperti in liguria

Spesso capita il paziente che ci chiede cosa siano gli impianti zigomatici, curiosi di sapere se fa il caso loro.

La verità è che gli impianti zigomatici sono solo per casi di pazienti con poco osso mascellare. Rappresentano un'eccezione piuttosto che la regola.

A volte, per varie motivazioni, l'osso mascellare (l'osso dove sono contenuti i denti superiori) è di scarsa quantità. Questo ne consegue un'impossibilità nel riuscire a fare una normale terapia implantare, perché non vi è osso su cui fissare gli impianti.

La tecnica dell'impianto zigomatico permette l'inserimento degli impianti in casi di assenza di osso.

Da come dice la parola stessa, gli impianti zigomatici sfruttano l'osso dello zigomo e si agganciano su di esso. Grazie a questa metodica si possono evitare complesse rigenerazioni di osso che spesso spaventano i pazienti e richiedono tempi molto lunghi di guarigione.

Inseriti gli impianti zigomatici è possibile caricarli nella stessa seduta, agganciandogli i nuovi denti. Questo è reso possibile grazie all'enorme stabilità che gli conferisce l'osso zigomatico.

La motivazione è semplice → se i perni sono fissi e stabili sin dall'inizio, è possibile agganciarci subito i nuovi denti.

✅ La possibilità di caricare gli impianti nella stessa seduta nella quale sono inseriti significa che il paziente avrà i denti nuovi la stessa mattina dell'intervento.

Nella clinica Odontoiatrika a Savona la nostra equipe ha grande esperienza in questa specifica variante implantologica. Grazie alla presenza di alberghi nelle vicinanze della nostra clinica, abbiamo potuto trattare pazienti che provenivano da diverse parti della Liguria, Piemonte e Lombardia.

 

Gli impianti zigomatici per chi ha poco osso mascellare

Grazie ai numerevoli passi in avanti fatti dall'implantologia moderna, l'implantologia è ora anche possibile per pazienti con poco osso mascellare.

La carenza di osso mascellare ha diverse cause e spesso è accompagnata da un lungo periodo di mancanza di denti.

La necessità dell'implantologia nel caso di pazienti con carenza d'osso è quella di poter avere una protesi fissa ed una dentatura stabile, senza essere costretti alla dentiera mobile.

✅ L'implantologia zigomatica è un ottima alternativa per questi casi, evitando ambiziose rigenerazioni di osso che richiedono lunghi tempi di guarigione e dal risultato non sempre certo.

Con questa tecnica vengono utilizzati dei perni più lunghi di quelli utilizzati nell'implantologia classica e vengono inseriti nell'arcata superiore. I perni sono più lunghi perché devono raggiungere l'osso dello zigomo, che si trova in alto nel viso.

Quanti impianti servono

Gli impianti zigomatici seguono le stesse regole dell'implantologia classica. Questo significa che per poter fare un'arcata completa fissa su impianti, servono almeno 4 impianti.

Nel caso dell'implantologia zigomatica possono essere 4 impianti zigomatici, o 2 impianti zigomatici ed altri impianti inseriti nel poco osso residuo della mascella. Questo viene deciso in base al caso.

Quello che importa è che ci siano almeno un totale di 4 impianti, altrimenti non si può fare la protesi fissa.

Materiali utilizzati nell'implantologia zigomatica

✅ Il materiale utilizzato negli impianti zigomatici è lo stesso di quello utilizzato nell'implantologia classica, ovvero il titanio.

Il titanio è un materiale biocompatibile, dimostrato da decenni di utilizzo in campo medico. È difatti utilizzato non solo dai dentisti ma viene usato da molti più anni in ortopedia per fissare le ossa. Questo metallo non soffre di rigetti o di strane reazioni da parte del corpo, ma viene integrato all'organismo senza alcun problema.

Anche il materiale della protesi finale è lo stesso dell'implantologia classica, senza alcuna variazione.

Nella nostra clinica a Savona fabbrichiamo protesi su impianti in metallo-composito o metallo-ceramica, garantendo un ottima struttura resistente e duratura.

 

L'implantologia zigomatica evita la rigenerazione ossea

La rigenerazione ossea viene spesso proposta come soluzione nei casi di poco osso. Per quanto anche questa funzioni, il suo successo non è sempre scontato e richiede anche tanto tempo.

La rigenerazione ossea necessita anche di un grande intervento, con incisioni, prelievo di osso, inserimento di chiodi e suture.

Oltre l'invasività della tecnica, la rigenerazione ossea richiede anche tanto tempo di attesa per vederne i risultati, ritardando tutto il processo di almeno un anno.

✅ Per questi motivi, l'implantologia zigomatica rappresenta un efficace alternativa all'innesto osseo. Un grande vantaggio dell'implantolgia zigomatica sono i tempi accorciati e la possibilità di avere i nuovi denti fissi la stessa mattina dell'intervento.

Tali impianti permettono di mettere i nuovi denti fissi subito in casi di assenza di osso. Senza l'impianto zigomatico l'osso della mascella sarebbe troppo poco per permettere al perno di agganciarsi, rendendo impossibile agganciarci una protesi sopra.

⚠️ Con la rigenerazione ossea invece non è possibile mettere i denti fissi subito ma bisogna aspettare circa un anno per poterli avere.

Avrò bisogno degli impianti zigomatici?

Per poter rispondere a questa domanda bisogna fare prima una radiografia TAC. Questa radiografia ci permette di fare indagini accurate riguardo la quantità d'osso disponibile.

Nei casi nel quale emerge che l'osso presente è davvero scarso, allora verrà proposta l'implantolgia zigomatica.

⚠️ È giusto ricordare che i casi di assenza d'osso nella mascella sono rari e si tratta di un'eccezione piuttosto che della regola.

Problema del poco osso o atrofia del mascellare

I motivi per cui l'osso diventa poco è causato in primis dalla perdita dentale.

Per colpa della perdita di denti, l'osso non viene più stimolato e si ritira. Questo succede già entro i primi 2 anni dalla perdita di denti.

Questo fenomeno viene ancora più accelerato se vengono indossate delle dentiere mobili, che possono aumentare il ritiro dell'osso.

È bene quindi cercare di intervenire il prima possibile per non arrivare alla condizione dove l'osso è poco.

Essendo poco l'osso, l'implantologia classica non è possibile farla in quanto l'osso presente è poco e non si riuscirebbe ad agganciare l'impianto.

E se l'impianto non si aggancia, non si può costruire una protesi sopra di esso.

L'implantologia zigomatica è un'ottima alternativa in quanto l'impianto si aggancia e trova stabilità sull'osso dello zigomo.

Nella nostra clinica Odontoiatrika a Savona l'intervento di implantologia zigomatica è resa possibile da una previa progettazione del caso tramite TAC. Con questo esame viene studiata l'anatomia del paziente e viene pianificato dove inserire l'impianto zigomatico, permettendoci il raggiungimento di risultati molto soddisfacenti.

 

Come avviene l'intervento di implantologia zigomatica?

Il giorno dell'intervento è molto semplice nell'esecuzione.

Il paziente viene prima sedato da parte di un'anestesista. Questo tipo di sedazione si chiama sedazione cosciente. Questo permette al paziente di essere cosciente ma di avere una soglia del dolore molto alta.

Iniziata la sedazione, si procede con l'anestesia locale fatta dal dentista e successivamente si procede con l'inserimento dei perni in titanio.

L'inserimento dei perni in titanio è stata precedentemente progettata tramite la TAC e permette di eseguire l'intervento in rapidità e sicurezza.

Gli impianti zigomatici sono almeno 2, entrambi messi inclinati in modo di riuscire a raggiungere l'osso zigomatico.

Avrò male?

La fobia della maggior parte delle persone è quella del dolore post-operazione.

La verità è che il dolore post-intervento dipende spesso dalla grandezza della chirurgia che viene fatta.

✅ L'implantologia zigomatica viene progettata precedentemente e per questo motivo è rapida e poco invasiva.

Si tratta infatti di un intervento decisamente meno invasivo rispetto a quello di rigenerazione ossea.

Per questi motivi, il post-operazione è molto tollerabile e gestibile con dei semplici antifiammatori.

 

Come prenotare una visita